LA STORIA DELLE ACLI

Per i servizi sociali dei lavoratori e dei cittadini
Le Acli nascono nel 1944 in seguito ad un accordo tra le correnti cristiana, comunista e socialista, che dà vita ad un'organizzazione che ha lo scopo di "formare solidamente nella dottrina sociale cristiana" i lavoratori cattolici.
Ma è con la fine della seconda guerra mondiale (1945) e la vittoria della democrazia sul fascismo, che vengono alla luce le Acli come “costola sociale” dell’Azione Cattolica e avamposto della Chiesa nel mondo del lavoro.
Il Patronato Acli è un ente di diritto privato che svolge un servizio di pubblica utilità dal 1945 nato per difendere e promuovere i diritti dei lavoratori e dei cittadini nei confronti dello Stato e delle istituzioni di previdenza e assistenza pubblica. La Corte Costituzionale ha riconosciuto il suo ruolo di pubblica utilità. Nel 1946, la Direzione Generale organizza formalmente il servizio di assistenza all'estero.
Le Acli sono state importate in Australia nel 1978 dai Padri Scalabriniani.
Il problema delle pensioni all’epoca, non aveva ancora rilevanza, motivo per il quale il Patronato svolgeva il suo impegno di assistenza sociale rispondendo alle esigenze dei connazionali.
Nel 1988 le Acli decisero di creare dei circoli associativi nei sobborghi di Sydney, per offrire un punto di ritrovo settimanale con attività comunitarie sociali, culturali, educative e volontarie ai connazionali.
Negli anni avvenire (nei quasi 30 anni di attività) le Acli Australiane, incominciarono a risentire delle differenti complicazioni e dei disagi della situazione politica Italiana perché’ nel 1971 i massimi vertici della chiesa ripudiavano le ACLI, poiché’ si erano affiancate alla sinistra democratica sospendendo il contributo finanziario. Per questa motivazione le Acli per altri 20 anni di attività continuarono da sole nel perseguimento dei propri obiettivi coerenti con la vocazione cristiana originaria e con l’appoggio del basso clero. Nel 1991 questo disagio si concluse e le Acli continuarono il loro operato guidate da una triplice fedeltà:
fedeltà della classe lavoratrice, fedeltà alla democrazia e fedeltà alla chiesa.
Oggi le ACLI hanno circa 500 tesserati presenti a Sydney con nove circoli sparsi nei sobborghi, dove la presenza italiana è più consistente.
Le sedi del Patronato Acli si trovano nello Stato del New South Wales a Sydney e uno nello Stato del Victoria a Melbourne.
