Sydney

Sydney, capitale del New South Wales, è una città estremamente cosmopolita e meltin pot di persone provenienti da tutto il mondo.
Sin dal primo istante in cui vi si mette piede si può percepire la sua natura bivalente di grande metropoli e di città dall'anima “oceanica”.
Gli enormi grattacieli fanno da cornice alle sue splendide spiagge, sparse su tutta la sua costa nord-orientale, rendendola una città unica nel suo genere.
A meno di venti minuti dal suo “CBD”, il centro finanziario e cuore pulsante della città, si puo' raggiungere la vicina Bondi Beach e tutte le altre spiagge che da li procedendo verso sud, danno vita a chilometri di costa veramente suggestivi e ideali per giornate di mare.
Questa sua conformazione permette ai tanti turisti e lavoratori stagionali che la invadono ogni anno di godere di un'estate lunga e mite in riva all'oceano, senza trascurare il fatto che sia in grado di offrire numerose possibilità in termini lavorativi e di svago di natura
ludico-ricreativa.
Dal punto di vista turistico, è sicuramente immancabile la tappa alla celeberrima Opera House, situata al termine della passeggiata tra Hide Park e i giardini botanici, i “Royal Botanic Gardens”. All'arrivo si aprirà di fronte a voi uno scorcio imperdibile e splendido: l'Harbour Bridge a far da sfondo all'Opera House, il tutto inserito nella fantastica baia compresa tra the Rocks e North Sydney.
In generale Sydney offre un'enorme quantità di attrazioni turistiche, parchi, spiagge ed è apprezzabile e godibile in praticamente tutte le stagioni. Ovviamente, i mesi compresi tra novembre e marzo, l’estate australiana, sono ideali per una vacanza a Sydney e dintorni, specialmente per gli spettacoli pirotecnici di Capodanno e dell’Australia Day (26 gennaio).
Suggerimenti turistici
- Sydney Tower
- Sydney Opera House: https://www.sydneyoperahouse.com
- Chinatown
- Royal Botanic Gardens
- Darling Harbour
- Glebe Market: il mercatino di Glebe è un piccolo angolo in cui trovare un po’ di tutto, soprattutto per gli amanti del vintage.
Spiagge
- Bondi Beach
- Coogee Beach
Queste due spiagge, sempre molto apprezzate in particolar modo dai turisti, sono collegate da una suggestiva camminata (Bondi to Coogee Catwalk) che va a toccare tutte le calette tra loro comprese, passando per scogliere mozzafiato (durata 1,30h circa).
- Shark Beach
- Watson Bay
- Manly Beach (North Sydney)
Ostelli
-The Village Glebe
- Backpackers HQ
- The Maze Backpackers
- Wake Up! Sydney Central
- Mad Monkey
Nightlife
Per la vita notturna Sydney offre una varietà di quartieri e locali adatti a tutti i gusti.
A due passi dalla “Town Hall” possiamo imbatterci nella luminosa baia di Darling Harbour. Lungo la passeggiata che la costeggia possiamo trovare numerosi locali, bar e ristoranti che contribuiscono a renderla un punto di ritrovo per la vita notturna cittadina.
Per godere della “Sydney by night” il CBD è il luogo ideale, dato il pullulare di gente ogni giorno fino a tarda notte, e data la massiccia presenza di bar e ristoranti.
Se ci si vuole spostare dal centro e dalle zone più turistiche senza rinunciare a negozi e attività, il luogo ideale è probabilmente Newtown, quartiere dalle sfumature hipster e vintage situato nei pressi della University of Sydney e dunque frequentato da studenti e giovani lavoratori. Qui si possono trovare locali e negozi molto caratteristici e un'atmosfera decisamente friendly.
Locali e clubs
- Ivy (in Central Business District)
- The Argile (The Rocks)
- Arq (CBD)
- PS40 (cocktail and soda bar)
Trasporti pubblici
Sydney ha una rete di trasporti pubblici molto ampia e variegata: si possono utilizzare indistintamente bus, train, light rail e traghetti a seconda della destinazione desiderata. Ci sono mezzi operativi in tutto l’arco della giornata, ma è doveroso segnalare le grandi distanze e il traffico che a certe ore affligge la città, rendendo gli spostamenti piuttosto lunghi. Per poter usufruire liberamente dei trasporti pubblici
è necessario munirsi della tessera dedicata chiamata “Opal card” ricaricabile presso praticamente tutte le Newsagency oppure anche tramite l'apposita app. Una volta in possesso di tale card è obbligatorio farla passare sulla macchina obliteratrice sia nel salire che nello scendere dal mezzo.
Website: https://transportnsw.info/#/
App: OpalCard

Musei


Un’ottima opzione per trascorrere un giorno di pioggia a Sydney è visitare uno dei musei che si incontrano in vari punti della città, che offrono collezioni artistiche uniche, spesso combinando l’arte contemporanea con quella tradizionale aborigena.
All’interno dei Giardini Botanici (anch’essi in realtà un vero e proprio museo a cielo aperto con moltissime varieta’ di piante e fiori) si trova l’Art Gallery of New South Wales, la più importante galleria d’arte a ingresso libero di Sydney e una delle più grandi d’Australia. Il museo su quattro piani ospita quadri di artisti australiani e europei del XIX e XX secolo, tra cui Bacon, Picasso e Delacroix, a cui si aggiungono esibizioni temporanee di collezioni uniche (al momento è possibile ammirare, per esempio, le opere di Rembrandt).
Inoltre, esplorando la galleria si incontra anche una sezione riservata all’arte orientale e un piano interamente dedicato all’arte aborigena, con dipinti, disegni su tela e statuette dai colori e forme estremamente suggestivi, che raccontano i miti e le leggende che costituiscono la cultura di questo popolo.
Come molti altri musei di Sydney, l’ingresso è gratuito, ad eccezione per le esibizioni temporanee, che richiedono l’acquisto di un biglietto extra.
Vicino all’Harbour Bridge, nel quartiere di The Rocks, si trova invece il Museum of Contemporary Art Australia che ospita invece pezzi d’arte realizzati da artisti contemporanei australiani, anche aborigeni, che esprimono, con i loro lavori, idee legate al mondo attuale. Tra queste una delle più interessanti sono delle tele che riportano parole dello slang australiano, tratte dai ricordi d’adolescenza dell’autore.
Lungo una delle scalinate che porta ai piani superiori si incontra anche la Circular Quay Foyer Wall, un enorme murales che riporta le immagini di demoni simili al dio Poseidone e che vuole ricordare l’arrivo dei primi coloni inglesi a Sydney.
Al quarto piano, nella terrazza del museo, si trova invece una girandola di ferro alta sei metri che vuole far riflettere il pubblico su questioni ambientali attuali, come il riscaldamento globale e lo sviluppo sostenibile.
Come l’Art Gallery of New South Wales, anche questo museo è a ingresso gratuito.
Se vi appassiona invece la scienza e il mondo naturale, l’opzione migliore è l’Australian Museum.
In questo museo potrete trovare, tra le varie cose, scheletri di dinosauri, una collezione di materiali e utensili risalenti alla preistoria aborigena, dipinti caratteristici delle popolazioni di Bali e un piano interamente dedicato ai minerali.
A differenza dei musei precedenti, in questo museo è necessario acquistare un biglietto d’ingresso, ma è possibile, eventualmente, richiedere uno sconto studenti.
Zoo & Parchi Naturali


Tra Sydney e dintorni sono numerosi i parchi naturali che si possono visitare per passare un pomeriggio diverso dal solito e conoscere la fauna locale! Qui di seguito trovate i piu’ conosciuti:
Tra tutti, il più grande zoo della città è il Taronga Zoo, che si trova di fronte a Circular Quay, sul lato opposto della baia, facilmente raggiungibile con un traghetto dal porto.
Oltre a godere della bellissima vista della baia durante il tragitto, una volta arrivati allo zoo potrete ammirare più di 4000 diversi animali. Tra questi troverete, per esempio, il diavolo della Tasmania (il più grande marsupiale carnivoro al mondo), una colonia di pinguini minori, vombati dal naso peloso, zebre, lontre, giraffe, ippopotami… e perfino ornitorinchi, koala e panda rossi!
Pagando un extra è possibile partecipare allo Sky Safari e visitare una parte dello zoo dall’alto con una funicolare.
Fetherdale Wildlife Park è una piccola riserva naturale nei pressi della cittadina di Horsley Park, che si trova a circa un’ora di macchina da Sydney. Il parco è aperto tutto l’anno e ospita numerose specie di pappagalli e cacatua colorati, oltre che altri animali tipicamente australiani. Passeggiando tra i suoi viali potrete osservare wallaby, dingo, un’echidna, piccoli pinguini, emù e vombati dal naso peloso. Non dimenticatevi di passare per il rettilario che ospita varie specie di serpenti e pitoni e i due più velenosi ragni australiani: il funnel web spider e il red head spider!
Infine avvicinatevi agli alberi di eucalipto per osservare i koala del parco! Su richiesta è perfino possibile fare una foto con loro e accarezzarli pagando un piccolo extra.
Koala Park Sanctuary si trova poco fuori dal centro città, a circa quaranta minuti in autobus, a West Pennant Hills. Non fatevi ingannare dal suo nome! Questa piccola riserva naturale non ospita solo koala, ma anche altri animali caratteristici del territorio australiano, come cacatua, wallaby, vombati ed emù.
In questo parco naturale è anche possibile, prenotando in anticipo, osservare la tradizionale tosatura delle pecore o preparare e assaggiare il tradizionale billy tea, una miscela di the ispirata al bush australiano, fatta con foglie di eucalipto e di piante tropicali tipiche della regione del Queensland.
Morriset Park è un parco naturale a nord di Sydney, che si trova a circa due ore di macchina percorrendo la costa. Questo parco è famoso perché ospita numerosi wallaby e canguri che si possono avvicinare facilmente e accarezzare. Ricordatevi però che è severamente vietato dare loro da mangiare! Il parco si trova inoltre di fronte a un lago, in cui è possibile pescare (se muniti dell’apposita licenza), fare kayak o andare in barca a remi in compagnia.