
Se si vuole restare fino a massimo 3 mesi in Australia, il visto consigliabile è quello turistico. A seconda della modalità con cui si richiede, ne esistono di 3 tipi, con alcune differenze l’uno dall'altro:
Il più immediato è l’ E-VISITOR (subclass 651)
E’ un visto che si richiede gratuitamente online presso il sito dell’immigrazione australiana (https://www.homeaffairs.gov.au/trav/visa-1/651-). Vale 1 anno dal primo ingresso, nell'arco del quale si può entrare più volte in Australia, ma senza mai superare i 3 mesi di permanenza continuativa.
Va richiesto mentre ci si trova fuori dai confini australiani, non può essere rinnovato. Mentre si è in possesso di questo visto è vietato lavorare in Australia, ma in alcune circostanze è possibile frequentare un corso di studio per un massimo di 3 mesi.
ETA (subclass 601):
uguale al visto E-visitor per tempistiche (durata di un anno con multingressi di massimo 3 mesi continuativi). Questo visto si può richiedere però solo attraverso agenzie di viaggio o compagnie aeree e prevede un costo.
(https://www.homeaffairs.gov.au/trav/visa-1/601-)
Visto turistico - VISITOR VISA (subclass 600):
Il visto turistico, Visitor Visa, è quello che permette una maggiore libertà nella pianificazione di un viaggio in Australia. Le differenze con le altre tipologie di visto per turismo sono essenzialmente tre: la durata (viene rilasciato per 3, 6 e 12 mesi anche consecutivi), il fatto che può essere rinnovato dall'Australia (per un soggiorno massimo complessivo di 12 mesi). Il Visitor Visa può essere richiesto online o presso alcuni consolati australiani all'estero (l'ambasciata in Italia non è autorizzata a rilasciare visti per cui è necessario rivolgersi all'ambasciata australiana a Berlino). A differenza degli altri visti turistici può essere richiesto anche se ci si trova già in Australia e ha un costo di circa 140$ australiani.
Per maggiori informazioni si consiglia di consultare il sito del Dipartimento d’Immigrazione australiano https://www.homeaffairs.gov.au/trav/visa-1.

altri differenti tipi di VISA :
VISTO WORKING HOLIDAY VISA (subclass 417)
Il visto Working-Holiday può essere richiesto online dal sito dell’immigrazione Australiana al costo di circa 440$ australiani.
Può essere richiesto da cittadini italiani che hanno tra i 18 e i 31 anni non compiuti e in possesso di un passaporto in corso di validità.
Una volta ottenuto il visto (si riceve per email dal dipartimento dell’immigrazione) è possibile entrare in Australia nei seguenti 12 mesi e dal primo ingresso in Australia vale un anno, durante il quale, se si vuole, è possibile entrare e uscire dall’Australia a piacimento.
Il visto Working-Holiday permette di lavorare sul territorio australiano, purché si lavori per lo stesso datore di lavoro per un massimo di 6 mesi.
Terminato il primo anno, se si volesse è possibile chiederne il rinnovo solo per un secondo anno (la richiesta deve essere fatta online mentre ci si trova fuori dai confini australiani), ma solo se durante il primo anno si hanno svolto gli 88 giorni di lavoro presso farm riconosciute per il rinnovo di questo visto, o nel settore delle costruzioni, in miniera ecc. Una lista dettagliata dei lavori riconosciuti e delle zone remote valide in cui svolgerli si trova al seguente link (consultare la sezione Visa applicants >> specified work e regional areas)
https://www.homeaffairs.gov.au/trav/visa-1/417-#tab-content-1
Per maggiori informazioni riguardo questo visto si consiglia di consultare i dettagli nel sito dell’immigrazione australiana (https://www.homeaffairs.gov.au/trav/visa-1/417-).
STUDENT VISA (subclass 500)
Visto piu’ comune richiesto per studiare in Australia presso università o centri di formazione. Spesso viene richiesto anche dai cittadini italiani che hanno già sfruttato i due anni di working-holiday visa per restare in Australia. Lo student visa non è gratuito, ma il costo può andare dai 560 $ australiani in sù, a seconda della durata e della tipologia del corso di studio che si vuole frequentare (si veda la sezione STUDENTE).
Questo visto permette anche di lavorare mentre si sta studiando, ma per un massimo di 20 ore a settimana.
Per maggiori informazioni su questo visto si prega di consultare il sito del dipartimento dell’immigrazione (https://www.homeaffairs.gov.au/trav/visa-1/500-)
VISTI DI LAVORO
A parte il visto Working Holiday, è possibile lavorare in Australia essendo in possesso di visti di lavoro specifici, come, per esempio, l’EMPLOYER NOMITATION SCHEME (subclass 186) o il TEMPORARY WORK SKILLED VISA (subclass 457).
Al riguardo si consiglia di consultare il sito del dipartimento dell’immigrazione dove sono indicati tutti i visti disponibili per poter lavorare in Australia e i loro dettagli, limiti di età e requisiti specifici (https://www.homeaffairs.gov.au/trav/visa-1).
Per qualsiasi altra informazione riguardante i visti Australiani contattare la nostra "Immigration Agent Paula Marcolin"